Ridere e sorridere: il loro significato

Ridere e sorridere: il loro significato

Ridere e sorridere sono un linguaggio universale e istintivo che consente di comunicare emozioni e le sfumature nascoste di essi. L'elemento fondamentale del ridere ovviamente è la risata. Ridendo vengono emessi suoni che sono espressione di una forma istintiva di comportamento geneticamente programmato. La risata quindi, connette, mette in relazione, unisce gli esseri umani. E' un “dono” concesso a tutta l’umanità e la sua funzione è proprio quella di permettere agli esseri umani di stabilire un contatto amichevole con i loro simili, di avvicinarsi ad essi e di andare d'accordo.

Ulteriori informazioni  
LO SPORT ELEMENTO PER LA CRESCITA PERSONALE DEL DISABILE

LO SPORT ELEMENTO PER LA CRESCITA PERSONALE DEL DISABILE

Ogni individuo ha dentro di sé un mondo di risorse che, spesso, richiede di essere stimolato per farlo emergere. Con lo sport, fatto a qualsiasi livello, diamo la possibilità, a chi vive una disabilità, di darsi una occasione di “riabilitazione fisica”, “riabilitazione psicologica”, e “riabilitazione sociale”.

Ulteriori informazioni  
BREADCRUMBING                                Accontentarsi delle briciole in amore

BREADCRUMBING Accontentarsi delle briciole in amore

Che cos'è il Breadcrumbing? Il Breadcrumbing si riferisce a dinamiche di coppia sempre più diffuse. E’ una modalità relazionale disfunzionale e può essere sperimentato sia nelle relazioni fisiche che in quelle virtuali, attraverso l’uso dei social network. La traduzione letterale del termine Breadcrumbing è “pangrattato, briciole di pane”. In psicologia la terminologia Breadcrumbing si utlizza per identificare il comportamento di chi lascia briciole d'amore e di chi si accontenta delle briciole. Sovente chi utilizza il Breadcrumbing è di base un manipolatore. Attira l’altro a sé tramite comportamenti ambigui e non lascia trasparire apertamente le proprie intenzioni. Tiene il soggetto partner legato alla relazione senza però alcuna possibilità di progettualità futura. Sovente chi accetta una relazione Breadcrumbng ha bassa autostima, scarsa autoefficacia, insicu

Ulteriori informazioni  
EMPATIA FUNZIONALE E DISFUNZIONALE. Come utilizzare al meglio l'empatia.

EMPATIA FUNZIONALE E DISFUNZIONALE. Come utilizzare al meglio l'empatia.

Sento spesso parlare di empatia. Molte volte ne sento parlare in modo scorretto. Sono molti i clienti che ho seguito e sto seguendo che hanno un concetto di empatia e un utilizzo dell’empatia disfunzionale. La scorretta interpretazione del concetto di empatia arriva anche da come lo stesso dizionario Larousse la definisce. Inoltre sono numerose le informazioni inesatte presenti sul web (fornite anche da parte di alcuni psicologi). La maggior parte delle volte empatia è definita come la capacità intuitiva di mettersi nei panni degli altri, di percepire quello che provano immergendosi completamente nelle loro emozioni. Questo concetto è errato.

Ulteriori informazioni  
LA VERA RIBELLIONE E' QUELLA DEL CUORE.

LA VERA RIBELLIONE E' QUELLA DEL CUORE.

La vera ribellione inizia e finisce in noi stessi e consta di un atto di amore verso noi stessi. La ribellione presuppone la presenza di un oggetto verso il quale manifestare opposizione e volontà di non conformarsi a qualcosa che sentiamo essere ingiusto e opprimente. Lungo tutta la linea temporale della storia potremmo annoverare milioni di atti di ribellione come tentativi dell’essere umano di uscire da qualcosa che ha vissuto in termini di costrizione a schemi o aspettative stringenti.

Ulteriori informazioni  
Sindrome da disconnessione interiore.                                                          Non amare per paura di soffrire

Sindrome da disconnessione interiore. Non amare per paura di soffrire

Molte persone per la paura di poter soffrire decidono di non amare e di non affezionarsi troppo. Si tengono lontani ed evitano di …. Questo meccanismo prende il nome disconnessione interiore. E’ un meccanismo che molte persone mettono in pratica e che consiste nello scegliere di non voler provare sentimenti con la finalità di non soffrire

Ulteriori informazioni  
Depressione ad alto funzionamento:       la mancanza di vero piacere.

Depressione ad alto funzionamento: la mancanza di vero piacere.

Nella depressione ad alto funzionamento si è in grado di funzionare nella propria vita, ma non di essere pienamente felici. L'elemento caratterizzante è la mancanza di vero piacere. Tutto sembra funzionare nella propria vita eppure sentiamo di non essere pienamente felici e manca una sensazione di vero piacere. Non riusciamo a goderci a pieno i successi, gli obiettivi raggiunti o le piccole cose (l’aroma del caffè, il profumo dei fiori, un complimento…) e lentamente si fa strada la tristezza o un angoscioso senso di vuoto. Le persone che soffrono di questo disturbo sono soggetti che sperimentando sintomi depressivi ma riescono a mantenere un’apparente normalità nelle loro attività quotidiane (lavoro, amicizie, sport ecc…

Ulteriori informazioni  
Anuptafobia. La paura di essere o rimanere single.

Anuptafobia. La paura di essere o rimanere single.

L’anuptafobia è la paura irrazionale e incontrollabile di non poter avere una relazione sentimentale con un’altra persona e di non trovare qualcuno con cui condividere la propria esistenza. Sovente il timore di restare per sempre single può essere così forte da portare una persona a sperimentare varie condizioni di malessere psicologico che influenzano ogni aspetto della sua vita. Anuptofobia è considerata una fobia perché questa paura è del tutto sproporzionata. Non è un semplice desiderio di avere una relazione, ma per chi ne soffre essere single è sinonimo di fallimento, vuoto e infelicità.

Ulteriori informazioni